OGNI PONTE È LO SPECCHIO DEL QUARTIERE

OGNI PONTE È LO SPECCHIO DEL QUARTIERE

Lo sono i ponti abbattuti, quelli vissuti e quelli abitati.

Da quando il V ponte è uno scheletro, 6 donne continuano a vivere tra le macerie per ottenere una casa per tutte. La manutenzione, da sempre a cura della popolazione occupante, è stata sospesa da quando si è aperto uno spiraglio per avere un vero alloggio dopo 30 anni di battaglie.

Perdite d’acqua, rischio crolli e impedimenti a vivere in un contesto salubre sono problemi che devono riguardare tutte le persone che hanno a cuore il Laurentino 38, non solo chi nelle difficoltà ci si ritrova con tutte le scarpe. Il problema non è solo la monnezza per strada che Gualtieri pensa di risolvere con i video promozionali di qualche spazzata di Ama a via Sapori. Il quartiere, nella sua storia, ha saputo dimostrare come ci si supporta nel quotidiano e come non lasciare nessuna e nessuno solo con i propri guai. Questa attitudine spesso appartiene proprio a chi si è fatta le spalle larghe per potersi guadagnare una vita che nessuno gli ha regalato.

Con il progressivo svuotamento del piano inferiore del VI ponte, la situazione attuale del V ponte potrebbe riproporsi a specchio. Non ci vuole un genio a supporlo e non accettiamo che l’incuria di Ater venga utilizzata come pretesto per minacciare la volontà del “centro sociale” L38SQUAT di restare dov’è: al centro del quartiere.

“Quando siamo entrati il ponte era spappolato”

Queste sono le parole di uno dei primi occupanti del VI ponte che in qualche modo rendono l’idea delle condizioni in cui trovarono la struttura nel lontano 1991, quando l’Ater (che ai tempi si chiamava IACP) l’aveva lasciata in stato d’abbandono.

Lo spazio, già occupato in passato dalla lotta per la casa, era privo di finestre, porte, servizi sanitari, impianti elettrici ed idraulici. Molte pareti interne erano malridotte, c’erano buchi tra stanza e stanza. Mano a mano che ci siamo mess* a riparare e restaurare delle aree, abbiamo trovato nascoste in alcune intercapedini delle macerie o dei rifiuti del passato,
segni di vite precedenti… un pallone da calcio, un termosifone, una vecchia radio, montagne di calcinacci. Con infinita pazienza abbiamo risanato uno spazio enorme facendo un pezzettino alla volta, contando solo sulla nostra tenacia e sul supporto economico delle sottoscrizioni raccolte durante le centinaia di iniziative, cene e concerti che ben raccontano la nostra storia.

Nel tempo, grazie alla pratica del “do it yourself”, ovvero del risolversi i problemi da sé senza pagare un/una professionista per farlo, abbiamo imparato come prenderci cura della struttura, apprendendo teoria e pratica della manutenzione e tramandandola tra di noi.
Elettricità, idraulica, carpenteria, muratura sono ora alla portata di noi tutt* e ognun* di noi sa cosa fare quando si manifesta un problema. In questo modo abbiamo potuto resistere per 32 anni cercando di vivere dignitosamente e tentando di migliorare la qualità di vita di anno
in anno.
Nel 2002 ATER smise di fare manutenzione sulle strutture dei ponti 5-6-7-8-9-10-11, non a caso di lì a poco le strutture più usate (ovvero quelle in cui la gente ci viveva) hanno iniziato a dare notevoli segni di cedimento strutturale.

La scelta criminale dell’ATER, di lasciare senza manutenzione il tetto di una struttura i cui muri interni sono di gesso, è stata arginata solo perchè ogni anno abbiamo passato l’estate a rifare la guaina e a monitorare che la situazione non peggiorasse. Allo stesso modo ci occupiamo ancora degli scarichi dell’acqua piovana del ponte, che puntualmente si rompono
quando la ghiaia viene trascinata nei tubi dalle piogge torrenziali. Gli impianti elettrici avrebbero ceduto se non ci fossimo curati dell’intero ponte e se non avessimo adottato delle misure di abbassamento dei consumi e di conseguenza dell’assorbimento.
Gli impianti idraulici esterni sono tutti da controllare, diverse volte ci sono state rotture importanti che hanno rischiato di danneggiare gravemente la struttura, ma siamo sempre riuscit* ad intervenire tempestivamente.

Oltre alle competenze maturate sul campo, abbiamo condiviso le nostre pratiche con altri spazi occupati ed autogestiti di Roma e del mondo, mettendo a frutto quei concetti che oggi vengono chiamati “ecodesign” dagli accademici. Abbiamo infatti ridotto l’impatto ambientale della struttura partendo dalle nostre abitudini e adottando soluzioni semplici
come la condivisione di aree comuni per consumare meno,  scaldare/raffreddare meglio gli ambienti per cucinare o lavarsi. Ogni casa ha una cucina condivisa tra più persone, la foresteria ha una sua cucina che viene usata anche per le attività del centro sociale, abbiamo
uno spazio che funge da lavanderia, riuscendo con sole due lavatrici a sopperire alle necessità di oltre 20 persone. Ogni volta che abbiamo potuto, abbiamo scelto tecnologie meno inquinanti e più efficienti.

Abbiamo ridotto l’immisione di tonnellate e tonnellate di CO2 nell’ambiente perché abbiamo un laboratorio dove ripariamo, rigeneriamo e doniamo computer alle persone in difficoltà, dove proviamo a riparare piccoli o grandi elettrodomestici destinati alla discarica e dove sperimentiamo quel poco di riciclo creativo che riesce ad avere anche del senso pratico.
Ora siamo ad un passo da un grande obiettivo, ovvero rendere la struttura autonoma producendo acqua ed elettricità per poter abbandonare del tutto il rapporto con le infrastrutture nocive proposte dallo stato.

Non chiediamo il permesso per vivere liberx.

Non abbandoneremo un sogno perché sappiamo che può essere un
esempio positivo per tutte e tutti.

Giù le mani da L38SQUAT

Case per tutte e tutti

Difendiamo gli spazi occupati. Viviamo di solidarietà.

Difendiamo gli spazi occupati. Viviamo di solidarietà.

L38SQUAT e Bilancione Occupato vi invitano a Fiumicino per due giornate in difesa degli spazi occupati e delle lotte autorganizzate.

La nostra comunità umana è intrecciata da amicizie, amori e complicità. Decine di iniziative sono sorte negli anni con la forza dell’autogestione e della condivisione. Chi sul mare, chi in città, possiamo sempre contare l’unx sull’altrx.

Il 26 agosto, dalle 11 del mattino fino a sera, saremo al Bilancione Occupato con musica ed interventi per ribadire che non abbassiamo la testa davanti ai progetti mortiferi del capitale.

Proseguiremo il 27 agosto dalle 12 con un pranzo sociale e la presentazione del testo “Tra terra e mare: storia ed ecologia di un litorale a rischio“.

Alle 16 andremo tuttə insieme allo stabilimento Buena Onda di Focene per ricordare Renato ucciso 17 anni fa da lame fasciste.

Contro ogni sgombero, non un passo indietro!

Con Renato, Pomata, Teresa e Lina nel cuore!

Cronache di ordinaria speculazione edilizia al Laurentino38

Al Laurentino 38 è in corso un progetto di riqualificazione finanziato con fondi europei da Ater e Regione Lazio. Il progetto si sovrappone a quello già approvato e finanziato da un vecchio piano regolatore, dunque sugli stessi immobili vigono due finanziamenti di due distinti e diversi progetti. Un progetto prevede di sviluppare l’economia del quartiere all’interno della struttura ponte, tra attività commerciali e servizi per la popolazione, l’altro invece, giunto improvvisamente alla sua realizzazione, prevede l’abitabilità della struttura ponte, ribaltando completamente l’idea stessa con cui è stato progettato l’intero quartiere.

Quest’anno, dopo il censimento degli abitanti del V e VI ponte avvenuto 4 anni fa, l’Ater ha iniziato ad assegnare alloggi provvisori agli abitanti del V ponte e parallelamente a sventrare la struttura. Le assegnazioni sono state seguite passo passo da un comitato di abitanti quasi interamente composto da donne determinate a far valere i propri diritti. Da mesi ci sono alcune famiglie costrette a vivere tra le macerie, con ratti e spazzatura ovunque, poiché considerate non aventi titolo ad un’assegnazione provvisoria di un alloggio solamente perché arrivate dopo il censimento. In questi giorni, operai e funzionari Ater minacciano l’intervento della forza pubblica senza dare alcuna soluzione, ovvero un tetto, alle famiglie che vivono, studiano e lavorano nel quartiere e che sono costrette a rischiare la salute, o ancor peggio la vita con il pericolo di crolli, pur di ottenere un posto dove vivere serenamente.

Ci vediamo in piazza al laurentino 38! Concerto contro lo sgombero dello squat!

Domenica 9 Luglio siamo in piazza al Laurentino 38

Dalle 19 saremo assieme per ascoltare della buona musica autoprodotta, per farci due chiacchiere di aggiornamento sulla situazione del quartiere e per sostenere lo squat contro lo sgombero

un contributo solidale di Zerocalcare in vista dell’iniziativa in piazza di domenica 9 luglio contro lo sgombero dello L38SQUAT

Non chiediamo il permesso per vivere liberx!

Casa per tutti e tutte!

L38squat non si tocca!

NON CHIEDIAMO IL PERMESSO PER VIVERE LIBERX

NON CHIEDIAMO IL PERMESSO PER VIVERE LIBERX

È ormai noto che anche il quartiere Laurentino 38 sta vivendo un’ondata di riqualificazione radicale come accade in altre parti della città.
 
Un quartiere lasciato all’abbandono per decenni viene colpito da progetti di speculazione che ricadono pesantemente su chi abita la nostra borgata.
Come scrivevamo a maggio scorso, siamo felici di vedere assegnate le case a chi resiste da anni in condizioni di vita difficili ma il processo in corso mira a cambiare profondamente la natura del quartiere, a partire dalla popolazione stessa che lo abita.
 
Al sesto ponte del Laurentino 38, da febbraio del 1991, esiste e resiste quello che inizialmente era conosciuto come Laurentinokkupato ed ora L38Squat. Da più di 32 anni è un luogo di relazioni, controcultura ed autogestione in un quartiere dormitorio privo di servizi. Uno spazio dove i desideri prendono forma, una casa per chi vuole vivere insieme  e spalleggiarsi nella vita.
 
Ad oggi lo squat è minacciato di sgombero e ci è sembrata una buona idea quella di rispondere strabordando, ancora una volta, nelle strade del quartiere con una serata di musica autoprodotta, interventi e aggiornamenti sui ponti del Laurentino 38.
 
Invitiamo chi ci ha conosciutx in questi 32 anni di occupazione e autogestione e chi ancora non ci ha incontrat* nelle lotte a raggiungerci domenica 9 luglio per un’iniziativa dalle ore 19.
 
Coscienti che il nostro spazio occupato non sarà né il primo né l’ultimo della città ad essere sotto attacco confidiamo in un’ampia partecipazione.
 
Consapevoli di combattere ad armi impari, scegliamo comunque la lotta, una volta ancora!
 
 
DOMENICA 9 LUGLIO VI ASPETTIAMO DALLE 19 NEL QUARTIERE LAURENTINO 38….
SEGUITE LA MUSICA!
CI VEDIAMO IN STRADA!
 
L38SQUAT

Domenica 11 Giugno – L38squat e Ragazzacce vi invitano alla proiezione di Sisterhood

Domenica 11 Giugno

Dalle 18:30

  • Proiezione di “Sisterhood” (Italia, 2020, Documentario)
  • Aperitivo e stuzzichini

L38Squat e Ragazzacce vi invitano nel cuore pulsante del laurentino38 per assistere alla proiezione di “Sisterhood”, documentario che racconta di come una passione comune e la sorellanza siano riuscite a mettere in contatto tre periferie distanti tra loro

Sisterhood racconta la storia di tre squadre di basket femminile che giocano nei campi di strada a Beirut (Campo di Shatila), a Roma e a New York. Racconti in soggettiva e riprese dei corpi in gioco mostrano come le protagoniste – con o senza il velo, nere o bianche, di quindici o quaranta anni – mettano quotidianamente in campo un’accesa e vitale sfida a stereotipi e discriminazioni di genere e sociali, riprendendosi lo sport.

https://sisterhood.film/

Domenica 28 Maggio – Laboratorio su tecnologie, repressione e d.i.y. – creare una webradio

 

Domenica 28 Maggio

Laboratorio Tecnologie, Repressione e D.I.Y. – Le Webradio

Sai cosa è un HACKLAB? Hai mai fatto parte di uno SLUG?

Se hai risposto no ad entrambe le domande, passa pure a vedere come installare linux e sceglierne i gusti, riparare un computer, imparare a crittografare i dati, fare esperimenti, smontare oggetti, riusare componenti, saldare connettori, crimpare cavi, scrivere post, scansionare testi, realizzare grafiche, registrare audio, montare video, fare lo streaming di flussi multimediali, controllare strumenti midi, programmare luci dmx, creare un ripetitore gsm, ricevere mappe in tempo reale dai satelliti meteorologici, realizzare reti dati locali e metropolitane cablate e senza fili, condividere file, aggiungere cose a questo elenco e condividere le conoscenze in qualsiasi altro modo vorrai

Dalle 17:00

-Proiezione del documentario sulla vita di Aaron Swartz:
Il figlio di internet (2014)

Dalle 18:30

-Presentazione del laboratorio e introduzione ai media tattici assieme alle webradio che compongono VOCIDAIQUARTIERI per raccontare la loro esperienza.

A seguire:

-Aperitivo e stuzzicihini

-Postazione File-sharing

-Coin-op Retrogaming

-Proiezione del film:
Tetris (2023)

I muri abbattuti diventano Ponti

I muri abbattuti diventano Ponti

Era questo il concetto e l’idea dell’architetto Piero Barucci, padre del progetto che ha visto a metà anni ’80 la nascita dei ponti del Laurentino 38. Con la sua recente scomparsa va a sgretolarsi la grande intuizione che ebbe riguardo una differente idea di sviluppo della nostra zona in cui, al centro di un’estesa area verde, ci fosse un quartiere autosufficiente pulsante di vita e socialità. Infatti, originariamente, il progetto prevedeva la nascita, nei locali delle strutture ponte, di servizi e attività di vario tipo che andassero a soddisfare le differenti necessità della popolazione del Laurentino 38. Però non fu così, i servizi non vennero erogati da subito e le attività aprirono in minima parte e, di lì a poco, l’importante emergenza abitativa che già da quegli anni era presente in città ha fatto sì che, gli stessi locali destinati a servizi e negozi venissero invece poi occupati da nuclei familiari e/o giovani del quartiere.

È in questo contesto che il Laurentino 38 diventa uno dei tanti quartieri dormitorio della città, tutto l’opposto riguardo l’intuizione di Barucci. Un quartiere in cui, per almeno 20 anni dalla sua nascita, nessuna istituzione ha fatto qualcosa per migliorarlo destinandolo, di fatto, ad un periodo di lungo abbandono che festeggia ora i suoi 40 anni. Lo stesso Barucci, in un’intervista di sette anni fa, asserisce che il motivo per cui la sua idea di progetto sia fallita fosse da attribuire ad una “irriducibile rivalità scoppiata tra due corpi separati della pubblica amministrazione, Comune di Roma ed ex IACP (oggi ATER), che hanno cominciato a litigare, opporsi e farsi dispetti per seguire delle tematiche legate alla propria visibilità ed ai propri interessi invece di curare il bene collettivo”.

Un quartiere, il nostro, pieno di contraddizioni di diversa provenienza. Ad esempio, ai lati de Laurentino 38, sorgono due mostri del sistema di consumo di massa come i centri commerciali Euroma2 e Maximo. Intorno e di fianco del Laurentino 38 sono sorti, alcuni prima ed altri dopo, quartieri bene il cui tenore di vita è nettamente superiore a quello che si vive a poche centinaia di metri di distanza. La differenza tra il Laurentino 38 ed i luoghi come viale Cesare Pavese o come il lussuoso edificio EuroSky dell’EUR, passando per le ville miliardarie adiacenti lo Shangri-la ed il Fungo sempre in zona Eur (quartieri, quelli, ben tenuti), e’ la cura che viene dedicata alle differenti zone. Al Laurentino 38, invece, le uniche attenzioni che hanno avuto il coraggio di avere sono state dedicate alle sedi di alcune tra le più grandi multinazionali della guerra come la Selex di proprietà di Leonardo, delle nanotecnologie come la HP e degli OGM come la Procter & Gamble. Per queste multinazionali e centri commerciali, gli aiuti del Municipio, della Regione, la fornitura di servizi e manutenzione non sono mai mancati ed, al contrario, in 40 anni non si è riusciti a far vivere dignitosamente le circa 30.000 famiglie abitanti del Laurentino 38.

Sin dal principio il quartiere Laurentino 38 è stato uno degli scenari preferiti dalla speculazione immobiliare, un’area di terreni e immobili pubblici così vasta, all’interno di un quartiere in emergenza costante, ha fatto gola a molti nel tempo. Hanno dilaniato la zona attraverso diversi progetti così detti di “riqualificazione” sempre prontamente appoggiati dai politici di turno per farne il loro personale trampolino di lancio, portando una temporanea attenzione sulle problematiche della zona senza però intervenire in modo sufficiente e fermandosi spesso ad interventi di facciata.

Il progetto che al momento include il Laurentino 38, a differenza di altri quartieri, ha sempre ed esclusivamente interessato l’aspetto estetico degli edifici che l’ATER spera ancora di poter recuperare con una ristrutturazione sommaria ed una vendita sottobanco per cercare di colmare gli enormi debiti che continua ad accumulare proprio per non saper gestire l’immenso patrimonio che possiede. Non c’è alcuna preoccupazione piuttosto verso l’aspetto strutturale, sociale e culturale. Le poche scuole non attrezzate abbinate ad un alto tasso di abbandono scolastico ed i lavori precari associati ad un alto tasso di disoccupazione non hanno di certo migliorato l’esistenza di chi vive al Laurentino 38. Di questo non si parla in questo ennesimo progetto.

Attualmente il progetto prevede la bonifica delle strutture ponte al fine di renderle a norma ed essere finalmente vivibili da nuclei familiari o persone single e, in alcuni casi, costruire una biblioteca ed una palestra a pagamento smantellando il luogo in cui sono già da decine di anni a disposizione del quartiere e di tutti e tutte gratuitamente. Questi progetti speculativi portano così tanta ricchezza nelle tasche di chi li appoggia che riescono a trovare sempre un fronte unico di sostenitori. Per cui banche, imprese edili, politici vari che partono dai delegati alla rigenerazione urbana degli uffici della Regione Lazio, passando per gli assessori responsabili delle politiche abitative del Comune di Roma ed i tecnici del IX Municipio, per arrivare a fare l’occhiolino agli uffici dell’ATER, hanno necessità di dover far credere che il problema più grande di questa zona siano i fatti di cronaca nera raccontati puntualmente dalle testate giornalistiche proprietà di banche o colluse con le lobby del mattone, evitando di affrontare i problemi più impellenti come la mancanza di case, servizi, di cure, di lavoro, di mezzi pubblici per accogliere ed accudire i 30.000 abitanti del Laurentino 38. Azioni mediatiche giustificate da interventi delle forze repressive dello Stato con retate portate avanti, per lo più, ai danni di giovani sottoproletari del quartiere che vivono problematiche di vario genere che vanno dall’economico per arrivare al sociale. Inoltre una costante spinta che soffia verso una continua fascistizzazione della società, portata anche avanti a causa di curiose rivisitazioni della storia messe in atto da parte di note personalità del governo attualmente in carica, parla, oggi più che mai, alla pancia delle persone dei quartieri popolari spesso pronte a ben digerire il discorso “prima gli italiani”. Ebbene, lo vogliamo dire forte e chiaro, i nostri nemici sono tutti questi attori e fattori che, insieme, giocano una partita volta a far vincere chi di solito intasca soldi a discapito di chi tutti i giorni vive nelle borgate.

L’attuale progetto che interessa quinto e sesto ponte è ricaduto, e continuerà ad agire, sui nuclei familiari delle persone occupanti e sul sesto ponte luogo in cui da sempre, oltre ai nuclei familiari occupanti, è stato il ponte del sociale in quanto sono stati presenti associazioni come la Comunità di Sant’Egidio, sindacati come Asia, la sede dell’ANPI ed il centro sociale Laurentinokkupato/L38Squat che, dal febbraio del 1991, esprime socialità, controcultura ed autogestione. Sia ben chiaro, come già comunicato a suo tempo, vogliamo casa per tutte e tutti, che siano persone censite o meno, o che provengano da qualsiasi parte del mondo. Da alcune settimane abbiamo notato un’accelerazione nei lavori relativi a questo progetto: essendo ben visibili reti e recinzioni al centro dell’anello stradale al di sotto del quinto ponte e vedendo operai e Bobcat all’interno del quinto ponte intenti nei lavori di demolizione degli appartamenti al momento liberi. Inoltre, alla luce di ciò che sta avvenendo al quinto ponte, sembra che questo potrebbe avvenire prossimamente anche al sesto ponte. Facciamo appello al quartiere a tenere gli occhi bene aperti e vigilare affinché si possa manifestare la massima solidarietà verso quelle famiglie che, da più di trent’anni, aspettano di vedere finalmente risolto il problema della casa e che, a queste persone, venga assegnata quanto prima un’abitazione degna. Allo stesso tempo, sostenendo la causa di casa per tutte e tutti, siamo fermi nel dire che L38Squat non si tocca.

Domenica 14 Maggio – Palestina, mon amour – Iniziativa benefit per il Centro Amal Al Mustakbal di Betlemme

Domenica 14 maggio

PALESTINA, MON AMOUR

benefit Centro Amal Al Mustakbal (campo profughi di Aida – Betlemme)

dalle ore 17
✌️ disegno nel cortile del sesto ponte dedicato ai/alle prigionieri/e palestinesi nelle carceri sioniste
✌️ proiezione di 4 film/documentari:
Jenin, Jenin (2002)
La strada dei Samouni (2018)
Leila Khaled Hijacker (2006)
Wajib – Invito al matrimonio (2017)
✌️ Aperitivo benefit

L38SQUAT – via Domenico Giuliotti 8x – Sesto Ponte del quartiere Laurentino 38

BILAL LIBERO SUBITO – FUORI TUTTX DALLE GALERE

14 – 15 – 16 Aprile 2023 – 32 anni di occupazione – 32 anni di autogestione

32 Anni di Occupazione – 32 Anni di Autogestione

14 -15 -16 Aprile 2023

 

Venerdì 14

Dalle 19:00:

  • Cena a supporto dello squat e brindisi assieme
  • proiezione film:
    • Trastevere (1971, Fausto Tozzi)
    • Fido (2006, Andrew Currie)
    • Cocaine Bear (2023, Elizabeth Banks

Sabato 15

Dalle 11:00:

  • Colazione musicale
  • Preparazione materiali per Art Attack in quartiere
  • Pranzo vegan a supporto dello squat

nel pomeriggio:

  • Massaggi
  • Postazione file sharing (porta un computer o un supporto dati e condividi i tuoi file)
  • Mostra stampe e magliette
  • Free Shop (prendi quello che ti piace, lascia ciò che non metti)
  • Spazio Baby
  • Distribuzioni
  • Serigrafia benefit

cena:

  • Paninozzi Vegan
  • Istallazione video
  • Concerto con:
    • No chappi? Burgeois!
    • Molestya
    • Plutonium Baby

Domenica 16

12:00 circa:

  • Picnic e concerto acustico con:
    • Maxcarnage
    • Eddy Mondo

dalle 16:00:

  • Giochi benefit con Palombino