34 ANNI DI OCCUPAZIONE
34 ANNI DI AUTOGESTIONE
L38SQUAT – SESTO PONTE DEL LAURENTINO 38

Sabato 12 aprile
ore 12.30
torneo di calcio “Il quartiere è un campo da gioco” al Campetto Occupato tra quinto e sesto ponte
ore 14.30
iniziano le partite
ore 16 a L38Squat
merenda e dj-set
ore 16.30 nella palestra autogestita dello squat
CHIACCHIERATA APERTA A TUTT* SUGLI SPORT DA COMBATTIMENTO DA UNA PROSPETTIVA DI GENERE: cosa vuol dire praticare uno sport da combattimento quando sei una donna, una persona trans o nonbinaria?
ALLENAMENTO condiviso di Boxe e Kick Boxing
ore 18.30
DISCUSSIONE sull’autodifesa digitale e sulle tecnologie nel campo della repressione
ore 20.30
proseguono i dj-set e cena vegan a sostegno dei lavori di manutenzione dello squat
Domenica 13 aprile – TUTTX AI CAMPETTI DER TONELLI (alla fine di via Joyce)
ore 11
finale del torneo di calcio “Il quartiere è un campo da gioco“
ore 13
pranzo benefit curato e a sostegno della Cassa di solidarietà La Lima
musichette e brindisi
Sabato 12 Aprile 2025 – Ore 16:30
CHIACCHIERATA APERTA A TUTT* SUGLI SPORT DA COMBATTIMENTO DA UNA PROSPETTIVA DI GENERE: cosa vuol dire praticare uno sport da combattimento quando sei una donna, una persona trans o nonbinaria?

ALLENAMENTO CONDIVISO DI BOXE E KICK BOXING: aperto a chi già pratica questi sport e a chi vuole provare per la prima volta
Invitiamo tutt* a una chiacchiera orizzontale di confronto su cosa significa praticare uno sport da combattimento al di là dei luoghi comuni: sono violenti, stimolano l’aggressività, solo alcuni corpi sono adatti a farli, ecc.
Ci interessa soprattutto confrontarci, partendo dalle nostre esperienze nelle palestre commerciali e in quelle popolari, su come prendere il nostro spazio nella pratica di questi sport in quanto persone che non sono maschi etero e/o cis, ragionando al di fuori delle retoriche machiste, sulla possibilità di allenarsi anche in spazi misti e, se si vuole, di accedere ad un alto livello di preparazione atletica.
Cosa significa per noi praticare queste discipline? Cosa ci fa stare bene? In che modo ci migliorano o rispecchiano parti di noi? In che modo si intersecano ai nostri percorsi di affermazione di genere? Cosa comporta avere la capacità di usare il proprio corpo per colpire?
Dopo la chiacchierata, faremo insieme un allenamento di boxe e kick boxing/ k1: l’allenamento condiviso è pensato sia per chi pratica già questi sport sia per chi non l’ha mai fatto ed è curios* di provare.
Cosa serve: abbigliamento comodo per allenarsi, scarpette da ginnastica, un asciugamano. Per chi vuole c’è la possibilità di fare la doccia, quindi portate il necessario.
Accessibilità e safeness: l’allenamento e la chiacchiera saranno misti (aperte a tutt) e si terranno in palestra, raggiungibile con due rampe di scale. Gli spogliatoi dove potersi cambiare e fare le docce non saranno divisi per genere, per cui si tratterà di spazi gender-free di cui siamo tutt responsabili.
Durante la chiacchiera e l’allenamento, si cercherà di moderare e garantire pratiche di linguaggio e interazione affinché siano più safe possibili. Invitiamo comunque chi parteciperà a fare attenzione ai pronomi, non dare per scontato il genere delle persone, e in generale a essere consapevoli dei propri privilegi e dello spazio che si occupa.
Vi aspettiamo!


